Laurearsi

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico si conclude con la discussione di una tesi e prevede due percorsi per la domanda di laurea:

  •  una domanda di laurea che abilita all'esercizio della professione (con il superamento di una prova pratica)
  •  una domanda di laurea senza abilitazione all'esercizio della professione

Passaggio al percorso di laurea abilitante

  • Gli studenti immatricolati dall’a.a. 2023-24 (codice E26) sono automaticamente assegnati al percorso abilitante, non è necessario nessuno step successivo
  • Gli studenti immatricolati fino all’a.a. 2022-23 (codice E24, classe LM-13) possono optare per il passaggio al nuovo percorso abilitante. L’opzione relativa al passaggio alla laurea abilitante si esercita all’atto dell’iscrizione alla prova pratica valutativa ed è irrevocabile
  • La laurea abilitante non può essere conseguita per gli ordinamenti antecedenti la riforma del DM 270/2004.
Regolamento per l’attribuzione del voto di laurea
Tesi di laurea e la prova finale a Farmacia

Per la prova finale lo studente deve predisporre, a sua scelta, una tesi sperimentale, una tesi semi-sperimentale, oppure una tesi compilativa.

Come si prepara la tesi
Le modalità per la preparazione di tutte le tipologie di tesi vengono stabilite dai docenti da cui gli studenti desiderano essere assistiti.

Voto di laurea e tipo di tesi
La tesi sperimentale permette di incrementare il voto di laurea fino al 10% della propria media, la tesi semi-sperimentale fino al 7,5%, la tesi compilativa fino al 5%.

Ammissione alla prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e deve aver acquisito 285 CFU.

La tesi sperimentale consiste nella partecipazione attiva dello studente ad un lavoro di ricerca presso un laboratorio universitario o anche di una struttura non universitaria e prevede la preparazione di un elaborato scritto relativo ai risultati del lavoro svolto dallo studente in laboratorio. Nello specifico, le tesi sperimentali sono da intendersi lavori di ricerca dove il laureando deve articolare e dimostrare un’idea innovativa portando risultati originali su un determinato argomento. Lo studente dovrà quindi svolgere un vero e proprio lavoro di ricerca metodologicamente rigoroso che permetta l’ottenimento di risultati affidabili e riproducibili non precedentemente noti.

Tesi in laboratori dell'Ateneo
Nel caso in cui lo svolgimento della tesi sperimentale si realizzi in laboratori dell’Ateneo sotto la guida di un docente che non insegna nel corso di laurea in Farmacia né in un altro corso di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco, il tirocinio di tesi può iniziare previa valutazione positiva da parte della Commissione tesi del Collegio didattico. Inoltre, il relatore o il correlatore deve essere comunque un docente che insegna in corsi di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco.

Tesi in strutture non universitarie
Nel caso in cui lo svolgimento della tesi sperimentale si realizzi in strutture non universitarie sotto la guida di un docente che insegna nel corso di laurea in Farmacia o in un altro corso di studio della Facoltà di Scienze del Farmaco, la funzione di relatore è svolta dallo stesso docente. Anche in questo caso il tirocinio di tesi può iniziare previa valutazione positiva da parte della Commissione tesi del Collegio didattico.


Poiché la tesi sperimentale richiede la frequenza di un laboratorio, lo studente può acquisire gli 8 CFU di attività a scelta libera optando per il “Laboratorio sperimentale” o, in alternativa, sostenendo l’esame di un insegnamento a scelta.

Corso a scelta “Laboratorio sperimentale” e adempimenti del relatore di tesi
Se nell’ambito dei corsi a scelta libera, lo studente opta per il “Laboratorio sperimentale” (8 CFU) che gli consente di implementare le proprie competenze in un laboratorio di ricerca, il relatore di tesi, entro 3 giorni dalla chiusura dell’appello corrispondente alla sessione di laurea utile per lo studente, dovrà inviare al Presidente del Collegio didattico il voto del corso a scelta “Laboratorio sperimentale”, utilizzando il modulo qui disponibile. Non verranno accettati moduli cartacei presentati da studenti.

Requisiti per inoltrare richiesta di svolgimento di tesi sperimentale
Lo studente può inoltrare richiesta di svolgimento di queste tipologie di tesi al docente che svolgerà la funzione di relatore, non prima dell’inizio del IV anno (in deroga, non prima dell’inizio del III anno, solo per gli studenti che sono stati iscritti d’ufficio al secondo ripetente) e solo dopo aver acquisito almeno 150 CFU.

Inizio del tirocinio di tesi sperimentale
Per le tesi che necessitano di approvazione da parte della Commissione tesi del Collegio didattico del corso di laurea, gli studenti devono compilare il relativo modulo qui pubblicato, e trasmetterlo all’indirizzo farmacia@unimi.it prima dell’inizio delle attività sperimentali o semi-sperimentali. La Commissione esamina periodicamente le richieste il cui esito viene comunicato agli studenti. Per poter iniziare la tesi tutti gli studenti devono aver acquisito almeno 190 CFU e completato il tirocinio professionale in farmacia.

La tesi semi-sperimentale consiste nell’elaborazione di dati raccolti durante studi clinici, studi epidemiologici, presenti in banche dati farmaceutiche e ottenuti dalla somministrazione di questionari applicati in diversi contesti medico-farmaceutici, e prevede la preparazione di un elaborato scritto in cui vi sia la valutazione critica di questi dati. Le attività di tesi semi-sperimentale possono iniziare previa valutazione positiva da parte della Commissione tesi del Collegio didattico.

Poiché la tesi semi-sperimentale non necessita della frequenza di un laboratorio, lo studente deve obbligatoriamente acquisire gli 8 CFU di attività a scelta libera sostenendo l’esame di un insegnamento a scelta.

Requisiti per inoltrare richiesta di svolgimento di tesi semi-sperimentale
Lo studente può inoltrare richiesta di svolgimento di queste tipologie di tesi al docente che svolgerà la funzione di relatore, non prima dell’inizio del IV anno (in deroga, non prima dell’inizio del III anno, solo per gli studenti che sono stati iscritti d’ufficio al secondo ripetente) e solo dopo aver acquisito almeno 150 CFU.

Inizio del tirocinio di tesi semi-sperimentale
Per le tesi che necessitano di approvazione da parte della Commissione tesi del Collegio didattico del corso di laurea, gli studenti devono compilare il relativo modulo qui pubblicato, e trasmetterlo all’indirizzo farmacia@unimi.it prima dell’inizio delle attività sperimentali o semi-sperimentali. La Commissione esamina periodicamente le richieste il cui esito viene comunicato agli studenti. Per poter iniziare la tesi tutti gli studenti devono aver acquisito almeno 190 CFU e completato il tirocinio professionale in farmacia.

La tesi compilativa consiste nella lettura (e spesso traduzione dall’inglese) di testi su un argomento scelto di comune accordo con il docente che svolgerà la funzione di relatore e nella preparazione di un elaborato scritto che dia una panoramica aggiornata, basata sul confronto e la valutazione delle diverse fonti consultate, delle problematiche relative a quell’argomento.

Poiché la tesi compilativa non richiede la frequenza di un laboratorio, lo studente deve obbligatoriamente acquisire gli 8 CFU di attività a scelta libera sostenendo l’esame di un insegnamento a scelta.

Deposito tesi in formato digitale

La tesi dovrà essere depositato in formato digitale (PDF/A) entro i termini stabili per ogni sessione/appello, accedendo a Servizi Online SIFA > Servizi di Segreteria > Domanda di laurea > Upload della tesi.

Il mancato caricamento dell'elaborato finale/tesi entro i termini stabiliti comporta l'esclusione dalla seduta di laurea.

Per la creazione del file in formato PDF/A a partire da un documento di Word o di LibreOffice seguire le istruzioni contenute nell'apposito video tutorial.

Lo studente deve consegnare copia cartacea della tesi seguendo le indicazioni specifiche di Corso di laurea.

Informazioni generali e di Facoltà
Le sessioni

Per sostenere l'esame di laurea sono previste tre sessioni all’anno:

  • sessione estiva
  • sessione autunnale
  • sessione invernale

Nel paragrafo Scadenze e calendari sono disponibili le date di ogni sessione e i passaggi obbligatori per sostenere l'esame di laurea.

Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.

Requisiti per laurearsi
  • essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
  • avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
  • aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
  • presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
  • compilare il questionario laureandi
  • rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso
Domanda di laurea, scadenze e calendari
Domanda di laurea senza abilitazione all'esercizio della professione
Domanda di laurea abilitante all'esercizio della professione