Iscriversi

Anno accademico 2024 - 25



Posti disponibili: 300 + 20 riservati a cittadini Extra UE

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 14/03/2024 al 30/05/2024

Domanda di immatricolazione: dal 06/06/2024 al 20/06/2024

Leggi il Bando

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 24/06/2024 al 15/07/2024

Domanda di immatricolazione: dal 18/07/2024 al 01/08/2024

Leggi il Bando

Sessione: 3

Domanda di ammissione: dal 05/08/2024 al 05/09/2024

Domanda di immatricolazione: dal 20/09/2024 al 20/10/2024

Leggi il Bando

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha accesso limitato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 agosto 1999 n. 264. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare è richiesta, oltre alla padronanza della lingua italiana scritta e parlata, la capacità di ragionamento logico e la conoscenza di nozioni di matematica, fisica, chimica e biologia, secondo i programmi ministeriali della Scuola secondaria di secondo grado.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso al 1° anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è condizionato alla partecipazione del test on- line TOLC-F (erogato da CISIA, http://www.cisiaonline.it/) di valutazione selettivo con limitazione numerica volto a valutare l'attitudine e le conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea. Il TOLC-F si compone di cinque sezioni, con quesiti a risposta multipla di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese (facoltativo) con un grado di approfondimento delle conoscenze pari a quelle acquisibili con i programmi ministeriali della Scuola secondaria di secondo grado. Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php, è disponibile il calendario dei test TOLC-F organizzati da UNIMI e dalle altre sedi universitarie italiane che aderiscono al test. Le scadenze e le modalità di accesso saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina: https://farmacia-cu.cdl.unimi.it/it/iscriversi .
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene contestualmente allo svolgimento della suddetta prova di selezione. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione della votazione minima indicata nel bando di ammissione. L'ammissione avviene sulla base di una graduatoria di merito, sino alla concorrenza del numero di posti disponibili.
I casi di esonero dal test e di ammissione ad anni successivi al primo sono disciplinati dal bando di ammissione.
Informazioni alla pagina https://farmacia-cu.cdl.unimi.it/it/iscriversi .

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e modalità per il recupero
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del test TOLC-F non raggiungeranno un punteggio maggiore o uguale a 4, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali obblighi dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso frequentando attività di supporto (esercitazioni on-line, incontri di confronto con il tutor) organizzate dall'Ateneo, seguite da una prova di verifica con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. L'assegnazione degli OFA comporta che lo studente non potrà sostenere l'esame di Principi di matematica e fisica con elementi di biostatistica e informatica fino a che gli OFA non saranno assolti.
Informazioni alla pagina https://farmacia-cu.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole .
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo