Stage e tirocini

Tirocini professionali Farmacia e CTF

E’ previsto un tirocinio, con l’acquisizione di 30 CFU, presso una farmacia aperta al pubblico o presso una farmacia ospedaliera sotto la sorveglianza del Servizio Farmaceutico per poter accedere all’Esame di Stato per l’abilitazione dell’esercizio della professione di farmacista.

Lo studente potrà iniziare il tirocinio solo dopo aver seguito i corsi di formazione previsti dalla normativa vigente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:

  • sulla sicurezza generale organizzati dall'Ateneo 
  • sulla sicurezza specifica organizzati dall’Ordine dei Farmacisti.

Il tirocinio per la formazione in Farmacia deve corrispondere ad un periodo di sei mesi a tempo pieno.

I 30 CFU relativi al tirocinio verranno acquisiti tutti solo al completamento dell’attività di tirocinio.

Tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso, alle caratteristiche del tirocinio e alle procedure applicative sono reperibili alla pagina Tirocini professionali

Informazioni generali stage COSP

Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:

  • uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
  • chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.

Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.

Come trovare uno stage

È possibile trovare uno stage utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).